Il Sole 24 Ore - Domenica - 11 Mai 2025
L’URLO DELLA BIENNALE: BISOGNA SAPERSI ADATTARE
COSì IL TENERO ORSACCHIOTTO è DIVENTATO ICONA GLOBALE
CAMPI FLEGREI
Natura, cultura, IA e umana
LA FELICITà DEL CANE E IL DILEMMA DELLA BISTECCA
SE L’IA SI INVENTA LA TRAMA DEL MIO ROMANZO NATURA E RADICI PROTAGONISTE NELL’ARTE
LA FLUIDITà DEL SISTEMA POLITICO
SOTTRARSI ALLA VISIBILITà
Federica Fabrizzi
Marco Cecili Presidente della Repubblica e crisi di governo
IL NUOVO PAPA DAVANTI AL MONDO
QUESTI (E ALTRI) FANTASMI, SECONDO BERGSON
MEPHISTO WALTZ CAMPI FLEGREI
IL SOLE 24 ORE AL SALONE DEL LIBRO
Conferenza sui fantasmi
VERSI E FOTO IN UN INCROCIO DI MALINCONIA
SE L’UNICA POSSIBILITà è PORTARE LA CROCE
STREGA POESIA: ECCO I CINQUE FINALISTI
MILANO, FESTIVAL LINO
Francesco Permunian
MONTALE, INSPIEGABILE O TROPPO CITABILE
CONFESSIONI DI UNA VITTIMA DI PROFESSIONE
«PAROLE SPALANCATE» CELEBRA 30 ANNI DI POESIA
Punta Mesco bene Fai
DANTE E ARISTOTELE NON SEMPRE ALLINEATI
TRA CIBO E SESSO: L’ANTICA ROMA PIù SFRENATA
APPUNTAMENTO CON «LA CITTà DEI LETTORI»
«Le onde» raccontano per l’infanzia
Francesca Romana Berno
Teodolinda Barolini
VII
PER METTERSI A RIDERE CI VUOLE CERVELLO
MOLTO COMICO, PERCIò MALVAGIO E DISTURBANTE
ABITARE E CONVIVERE IN UN MONDO CHE CAMBIA
Manfredi
TRA TE E IL TUO CANE è LUI IL PIù FELICE
QUEI DUBBI MORALI RACCHIUSI NELLA BISTECCA
SANTA MARGHERITA LIGURE L’ECOSISTEMA DEL MARE, UNA RISORSA DA SCOPRIRE
Mark Rowlands
Simone Pollo
CASANOVA, DOLCEZZA E TURBOLENZA
NUMERO MONOGRAFICO DI BIBLIOTECA DI VIA SENATO
LA LUNGA PARABOLA DELLA CITTà ETERNA
BABUR, IL SOVRANO GUERRIERO E SCRITTORE
Al via la rassegna dedicata agli Imperi
AL VIA IL FESTIVAL DI POLITICA INTERNAZIONALE -NOI
«CARO OLIVETTI, QUANTO TI AMMIRO»
L’IMPOSTAZIONE RELIGIOSA CHE CI UNISCE E CI DIVIDE
L’INEDITO
I rapporti con IBM e Underwood
AGNESE PINI PRESIDENTE DI LONGANESI
Paolo Bricco
INTELLIGENZA? QUESTA è MENZOGNA
QUANTI DUBBI OGGI SU COSA POSSA ESSERE DOCUMENTO
LA TRAMA INVENTATA DALLA IA
CINISELLO BALSAMO «ANIMATI», L’ARCHIVIO ESPLORATO DALL’AI
RIVOLUZIONE E ALCHIMIA, COSì CAMBIò IL DESIGN
I GESTI DI FANCELLO, ESTENUATA IRRUENZA DELLA FORZA
LE OPERE RITROVATE DI UN GIOVANE MAESTRO
Alchimia. Die Revolution des Italienischen Designs
E LA NATURA SBOCCIò NELL’ARTE
RINASCITA, CON UBIK ATTENZIONE AL SOCIALE
COVERSTORY
Fratello Sole, sorella Luna. La natura nell’arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot
MUTI, IL CORIFEO CHE UNISCE VOCI E AMICIZIE
The Tallis Scholars
NEL NOME DI SANCHO PANZA DAL POP ALLA MESSA
31 maggio Riccardo Muti
ROMAGNA IN FIORE
DON CHISCIOTTE ARDE DI SAGGIA FOLLIA DI PACE
VAI COL JAZZ LISCIO COME SETA E I PANORAMI ELETTRONICI
Zubin Mehta
L’OMAGGIO A MICHA VAN HOECKE CON FERRé E I PLATTERS
Heiner Goebbels
Vivaldi d’amore
GLI ALTRI PALCOSCENICI
CLIC, NASCE IL GENIO DI UNA REGISTA RIBELLE
FAVOLA DI PERIFERIA ALLE SOGLIE DELL’ETà ADULTA
RIFLESSI NEL GRANDE SCHERMO MITICA ODISSEA SARDA
JOSHUA BELL E HARDING IN TRIONFO TRA LE BELLE VALKIRIE
PORTO SANTO STEFANO IL PREMIO RAFFAELLA CARRà AL POP CORN FESTIVAL
Concerto in la minore op. 53
Le Paris d’Agnès Varda, de-ci, de-là
ISGRò APRE IL MACC, TANTO DI CANCELLO
CONVERSAZIONI SPAGNOLESCHE DI LAMPEDUSA
SCICLI, SPAZIO RECUPERATO ALLE ESPOSIZIONI
Torna con 3 anteprime l’UlisseFest
COSì LE PIANTE FANNO LA STORIA DELL’ARTE
MEMORIE SCRITTE E RADICI, SCAMBIO DI STRUTTURE
MOSTRA A HONG KONG
SORRY
Giovanni Aloi
CARO ORSACHIOTTO, QUANTO SEI ICONICO
LORA LAMM, LA GRAFICA DEL SORRISO
LA RICETTA DEL KOMBUCHA? IN GIAPPONE NON SI FA COSì
AVVOLTI DA TRAME DI BIANCO, RICAMI E BELLEZZA
A PADOVA UN INEDITO TOUR TRA I GIARDINI NASCOSTI
Mon ours en pelouche
at PressDisplay
Newspapers from Italy
Newspapers in Italian