FRA GHIBELLINIE GUELFI

ERANO LE DUE FAZIONI CONTRAPPOSTE NELLA POLITICA ITALIANA DAL XII AL XIII SECOLO, MOTIVO DI CONTINUA TENSIONE E GUERRE FRA IL PAPATO, L’IMPERO E I COMUNI ITALIANI

Perché Dante è chiamato da Ugo Foscolo “il ghibellin fuggiasco” pur essendo guelfo? Perché la posizione dei Guelfi Bianchi, opposta a quella dei Guelfi Neri, era filoimperiale e quindi assimilabile a quella dei ghibellini, fuoriusciti al pari di Dante, ai quali il poeta si era riaccostato durante l’esilio.

LOTTE E FAZIONI


Nel Medioevo le due persone più potenti in Europa erano il papa e l’imperatore e i loro rapporti non erano certo idilliaci: se l’imperatore aveva la forza del suo esercito, il pontefice aveva l’arma della scomunica, la condanna più temuta perché...

Read latest History Kids Speciale online.

Online newspapers at PressDisplay. Newspapers from Italy
Newspapers in Italian